"; ?>
METALLO-CERAMICA La metallo ceramica rimane ancora oggi una tipo di manufatto protesico molto utilizzato. Le strutture derivano sia da modellazione e fusione standard, che da modellazione CAD e successivo fresaggio con macchine numeriche. Il gesso per modelli master è a base resinosa. Le leghe utilizzate spaziano dall'oro alle leghe palladiate, dal cromo cobalto al titanio. Le fusioni vengono effettuate a cannello ossigeno-propano e centrifugazione per un controllo visivo della fase di fusione del metallo con possibilità decisionale totalmente aperte. Le strutture in titanio vengono realizzate per fresaggio con macchina CAM. Le chiusure sono controllate allo stereomicroscopio .
Profilo emergente e mascherina gengivale. Le chiusure vengono controllate allo stereomicroscopio. Modellazione Le ceramiche principalmente utilizzate sono: la VMK MASTER della VITA per quanto riguarda i colori della scala Vita classic, Vita VM 13 3D per i colori della scala Vita 3D MASTER e la d.SIGN della Ivoclar per i colori Kromascop Ivoclar. Kriox Quando necessaario usiamo l'arco facciale abbinato all'articolatore a valori individuali Gnatomat della Ivoclar.
........................................Modellazione.................................Tessitura superficiale...........................Opalescenza Verifica del colore e caratterizzazzioni.
I prodotti Feniiiix quali supercolori, glasure e ceramiche colorate sono utilizzati per la caratterizzazione esterna dei manufatti ceramici. Il tutto sotto una luce del tutto simile a quella naturale del sole in ombra data da una lampada della Dialite a 5.500 K°.
Ognuna delle due ceramiche vista la diversa combinazione di componenti, presenta peculiarità diverse che si cerca di sfruttare nei vari casi clinici. L'uso di una o l'altra dipende sia dal tipo di scala colore utilizzata (Vita Classical per la VMK Master, Vita 3D Master per la VM13 3D e Kromascop per la d.SIGN) sia dallecaratteristiche del (luminosità, profondità) dente da imitare. CERAMICA SU TITANIO
Dal punto di vista della biocompatibilità rappresenta il massimo delle metallo-ceramiche. In laboratorio si usa esclusivamente titanio fresato da CAM tipo 2 il che ne mantiene totalmente le caratteristiche fisico-chimiche ideali per il legame col rivestimento ceramico. La ceramica da rivestimento utilizzata è la TRICERAM della DENTAURUM.
|